Le Pillole Teatrali nascono per facilitare l’accesso alla narrazione scenica: si tratta di un teatro leggero, trasportabile, adatto a farsi circondare dal pubblico fino a far diventare il pubblico stesso protagonista della tecnica teatrale. Vecchie sedie dall’aria affascinante sono state modificate, dipinte e riadattate per diventare veri e propri palco scenici per il teatro di figura (ombre, burattini, sagome…). Piccoli spettacoli teatrali della durata di 20-30 minuti seguiti da un laboratorio manuale nel quale gli spettatori realizzeranno oggetti scenici da utilizzare e sperimentare sulle nostre speciali “sedie teatrali”.
Le pillole:
LA BAMBINA E IL MOSTRO
Un mostro? Un essere sconosciuto? Chi si nasconde lassù? La nostra protagonista non se lo chiederebbe neanche se non fosse che la palla vola un po’ troppo in alto e non torna più giù…
Uno spettacolo delicato che racconta per immagini l’incontro con “l’altro” , “il diverso” . Lo spettacolo gioca sul primo contatto, la paura mista a curiosità, la necessità di condividere un momento, un gioco da cui può nascere i piacere di farlo ancora !
Spettacolo e laboratorio di teatro d’ombre.
Dai 2 anni in su
Necessità tecniche: stanza/spazio oscurabile
PRESEPE IN ALLARME
Un bambino affaccendato negli ultimi preparativi per festeggiare il Natale, si accorge che nel suo presepe ci sono troppe poche statuette. Decide allora di aggiungere alcuni suoi giocattoli: soldatini, bambole etc.
Di notte, nel silenzio della casa, le statuette prendono vita e inizia una baruffa tra la tradizione, pastori e altri personaggi classici del presepe, e innovazione, i giocattoli del bambino.
Per fortuna con l’arrivo dei Re Magi tutto torna sotto controllo.
Raccontata con una tecnica innovativa lo spettacolo lascia a bocca aperta.
Dai 3 anni
COSI’ NON VA!
Prendete un bosco, aggiungete un orco ed una strega innamorati, ed ecco a voi servita una simpatica storia apparentemente semplice, dove i due protagonisti sono alle prese con l’organizzazione di un romantico Pic nic. Ma come in ogni storia ci sono degli antagonisti, il succo della storia arriva proprio qui, quando la Strega nel cammino verso casa di Orco incontra gli animali del bosco che metteranno in discussione la sua bellezza. Ma saranno davvero loro gli antagonisti? Attuale argomento per grandi e piccini, scoprirete insieme i risvolti di un classico detto “non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace” oppure “Ognuno ha i suoi gusti”.
Dai 3 anni
UNA LUCE NEL BOSCO
Spettacolo di teatro con le ombre. La vita nel bosco scorre tranquilla. Gli animali come ogni giorno si muovono in un equilibrio naturale tra pace e timori. Ma una mattina succede qualcosa. Un uomo cambia la forma del bosco. Si taglia un albero, poi due e la vita degli animali cambia. Ma c’è per fortuna una speranza.
Uno spettacolo poetico e magico.
Necessità tecniche: stanza/spazio oscurabile.
Dai 3 anni
UFFA!
La pillola nasce dalla collaborazione con le compagnie Garofoli Nexus di Roma e Principio Attivo Teatro di Lecce all’interno del progetto Storie Cucite a mano.
La storia prende vita da un workshop nella città di Lecce e realizzata dalle compagnie sul proprio territorio.
Teatrulla in occasione del festival Open-t 2022 porta nelle scuole di Moncalieri Uffa!
La vicenda racconta del primo giorno di scuola di Alessia, una bambina che deve affrontare le difficoltà nel confronto con la scuola.
Da ogni ostacolo superato Alessia scoprirà sempre di più se stessa, le sue competenze e i suoi limiti.
Dai 6 anni
